La croce del Camposanto ricorda l’anno in cui fu inaugurato il Convento di San Francesco e la dedicazione della Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, posta nel piazzale antistante la chiesa e il convento, costruiti per volere della Regina Sancia.
La croce del Camposanto fu voluta a ricordo del magnifico dono che i reali di Napoli vollero fare ai monaci di S. Francesco, al Vescovo ed a tutta la cittadinanza.
La croce di San Biagio era anticamente in legno, ma i monaci scalpellini ben presto la realizzarono in pietra vulcanica grigia, nel 1321. Nel capitello sono rappresentate quattro figure: S. Benedetto, capo del monachesimo occidentale; S. Basilio, capo dei monaci basiliani; S. Vitale, con il mantello tra le braccia in procinto di partire; S. Guglielmo da Vercelli che si sistema il saio. Nella zona basamentale, sui quattro lati, sono scolpiti i simboli delle quattro confraternite allora esistenti a Rapolla: la figura del Calvario per la confraternita del Crocifisso; la figura della morte per l’Annunziata; il cuore per il Sacro Cuore della Cattedrale; la margherita per Santa Lucia.
La croce in pietra traforata è posizionata su una colonna di pietra grigia.
Essa fu innalzata nel 1315, in ricordo della visita del Re Roberto d’Angio che, di ritorno da un viaggio in Puglia, si fermò a Rapolla. Era posta nella piazza sulla quale si aprivano la cantina, il “trappeto regio”, la taverna, il dazio e la stadera, in un punto dove confluivano i “tre tratturi”.
In tempi più recenti la croce è stata smontatae abbandonata, nell’attesa che venissero ultimati dei lavori di sistemazione del Vallone e solo nel 1983 fu nuovamente rimontata.
Fontana Via Vulture Anni ’50
Lavatoio Pubblico 1933
85027 Rapolla • PZ
PEC. comune.rapolla@cert.ruparbasilicata.it
UFFICIO ANAGRAFE tel e fax 0972-647211